L'analisi Così s’è ribaltato il rapporto con l’Africa: oggi siamo noi che abbiamo bisogno di lei La notevole iniziativa che ha avuto luogo a Roma ha definito un cambiamento cruciale nei rapporti di forza tra i continenti. Dal summit emergono due visioni di come si può fare per migliorare questo nuovo rapporto e una nuova concezione di immigrazione Andrea Graziosi 30 GEN 2024
Cosa ci dice il dibattito sul "fascismo" del discorso legittimante dell'Italia e dell'occidente Non c’è accordo su quale sia la minaccia "fascista" da combattere perché ci manca un’identità generale cui fare riferimento. Le scelte degli altri paesi occidentali, quelle della Russia e l’idea europea che ancora manca Andrea Graziosi 20 GEN 2024
L'analisi L’Ucraina è una questione europea, non soltanto per Kyiv Bisogna costruire un nuovo occidente globale, una nuova alleanza politica, militare, sociale ed economica. L’Ucraina è decisiva per crearla e per il futuro dell’Europa. Si va di fretta però, prima che arrivi Trump Andrea Graziosi 02 GEN 2024
Il racconto La Storia va dove le pare: tre lezioni dal passato (anche recente) Il corso del tempo spesso si fa beffa degli esseri umani. Si vedano gli esempi della riforma della Dc, la cattedrale ucraina di Filadelfia o il Pnrr. Cosa possiamo imparare da questi eventi? Andrea Graziosi 14 DIC 2023
tra storia e interpretazioni “E’ un genocidio!”, la voce che ritorna dall’Ucraina a Gaza. Ma cos’è un genocidio? Il termine, coniato nella sua versione moderna da un giurista ebreo, definisce la violenza omicida di massa contro specifici gruppi nazionali o etnici. Gli armeni, l’Holodomor, la Shoah. E i nuovi massacri dopo la Convenzione Onu del 1948 Andrea Graziosi 27 NOV 2023
Come agire dopo Tra i paesi arabi, un fronte del silenzio sostiene l’estirpazione di Hamas Il gruppo terroristico ha fatto male i suoi calcoli. Le nuove alleanze liberali che servono per evitare altre guerre Andrea Graziosi 09 NOV 2023